DANZA CLASSICA

Dai 6 anni di età fino agli 11, comincia l’effettivo studio della disciplina. Varia in base alla struttura fisica e alla maturità dei piccoli allievi, che in genere danzano circa due o tre volte a settimana.

Nel primo livello (6-8 anni) lo studio verrà strutturato prevalentemente a terra, perché proprio a terra si riesce ad impostare nel migliore dei modi il corpo del ballerino, proprio a terra si trova il baricentro del corpo, si ha consapevolezza del corpo , si percepiscono i muscoli. Si inizieranno a studiare i passi base della danza classica, si acquisiranno le prime nozioni tecniche ma non mancheranno comunque attimi di leggerezza con lo studio dei ritmi musicali.

La seconda parte della lezione si lavora al centro acquisendo nozioni base dello spazio, del ritmo, dei tempi.

Nel secondo livello (8/11) anni lo studio verrà strutturato alla sbarra inizialmente con due mani alla sbarra in seguito si passerà a lavorare di fianco alla sbarra. La lezione sarà divisa in sbarra, centro e diagonali.

Dal 3 livello in poi  (11 anni in su) inizia il vero studio della danza classica accademica, le lezioni sono sempre più complicate, la sbarra è  fondamentale, si studiano  il repertorio classico, la storia della danza, la musica.  Si possono iniziare ad  indossare le scarpette da punta perché lo sviluppo muscolare e osseo dell’allievo  lo permette se ha studiato in maniera consona precedentemente.

Sara l’insegnante a scegliere quale sia il livello giusto in base alle capacità e alle nozioni tecniche acquisite dell’allievo.

DANZA MODERNA

Lo studio della danza moderna inizia dopo la propedeutica nella quale ha acquisito le nozioni base di tempo, ritmo e spazio. Sarà proprio l’allievo a decidere il suo percorso , se proseguire con la danza classica, se intraprendere lo studio della  danza moderna o entrambe.

Molto spesso si crede che la danza moderna sia più facile, più libera, più divertente e per alcuni versi lo è  ma alla base c’è  tanta tecnica quanta per lo studio della danza classica.

La lezione di danza moderna è  divisa in piu parti:

  • Riscaldamento
  • Potenziamento
  • Stretching
  • Diagonali tecniche e di stile
  • Sequenze ( coreografie)

Anche lo studio della danza moderna è  divisa in livelli.

Primo livello (6/8 anni) qui si studiano il ritmo, il tempo e lo spazio, si acquisiscono le prime nozioni della tecnica base e si iniziano ad imparare delle piccole sequenze tecniche e di stile.

Secondo livello  (8/11 anni) si studiano sequenze tecniche sempre più complesse, si studia la musica ( ritmi semplici e composti). Si inizia il lavoro di potenziamento, si studiano passi tecnici e preparazioni tecniche di giri e salti.

Terzo/quarto/quinto livello (11 anni in su) ora è  il momento di darci dentro… si inizia a lavorare sodo, le basi sono state acquisite, ci si concentra sulla fluidità del movimento, i passaggi , le improvvisazioni, le coreografie sono sempre più difficili.

Negli ultimi livello sarà l’insegnante a scegliere dove sia più opportuno collocare l’allievo in base alle proprie capacità e nozioni acquisite.

it_ITItalian